Jump to content

astronomia


zalucy

Recommended Posts

non so se sul forum ci sono appassionati, a me piace vedere le stelle ma purtroppo le conosco poco, a parte le costellazioni principali brancolo letteralmente nel buio, comunque la notizia ve la riporto che se la sera siete in giro alzate gli occhietti e magari li vedete:

Matrimonio celeste fra Giove e Venere

Spettacolare «congiunzione astronomica» dei due pianeti fino ai primi giorni del prossimo mese

Matrimonio celeste fra Giove e Venere nel cielo del tramonto. I due pianeti, brillantissimi e visibili in queste sere si stanno avvicinando, fino a sfiorarsi, per dare luogo a uno spettacolo noto come «congiunzione astronomica»m che comincerà mercoledì 26 novembre e duirerà fino ai primi giorni di dicembre. Venere scintilla più bassa sull'orizzonte, Giove, meno luminoso, più in alto. Ma non è finita qui: lunedì 1 dicembre la scena si arricchisce con la presenza di uno spicchio di Luna crescente che si interpone fra i due astri e, poco dopo le 17, copre Venere, facendola scomparire per quasi un'ora e mezzo. Questo fenomeno prende il nome di occultazione lunare. L'inizio e la fine dell'occultazione variano da luogo a luogo. La tabella qui sotto indica gli orari per alcune città italiane.

Città Inizio occultazione Fine occultazione

Milano 17h 08m 18h 24m

Roma 17h 21m 18h 22m

Palermo 17h 34m 18h 13m

Trieste 17h 17m 18h 26m

Firenze 17h 14m 18h 25m

Cagliari 17h 16m 18h 20m

Lecce 17h 43m 18h 14m

Catania 17h 44m 18h 08m

La singolare vicinanza di Venere, Giove e della Luna è solo apparente: in realtà i tre corpi celesti si trovano ciascuno nella sua orbita attorno al Sole a una grande distanza recoproca. Se appaiono congiunti è solo un effetto prospettico. L'Unione degli Astrofili Italiani (UAI) ha organizzato osservazioni pubbliche sia a occhio nudo sia al telescopio, in varie città. L'elenco completo degli appuntamenti si trova nel sito Astroiniziative

sito astroiniziative

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 103
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Penso che mi rimangerò tutto... Però l'astronomia mi attira... La matematica NO <_<

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Penso che mi rimangerò tutto... Però l'astronomia mi attira... La matematica NO <_<

1) La matematica per liceo non c'entra NULLA con la matematica universitaria

2) Qualunque facoltà scientifica dovessi fare, di matematica te ne troveresti parecchia tra i piedi.

E almeno a fisica avrai un esame, non 3 di Algebra vettoriale (+2 di Geometria che ci assomiglia notevolmente), 2 esami, e non 4 di Analisi (che però secondo me è fichissima), e così via...

;)

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Io mi sono arenato appena ha parlato delle basi.

Ero assente e questo ha messo una tomba sulle mie comprensioni.

Cioè, so cosa è una base, è insieme di generatori di un sottospazio vettoriale E' di E, è che non ho idea di come applicarlo negli esercizi.

(a proposito, tu gli esercizi da dove li prendi?)

Il resto però l'ho capito.

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Io mi sono arenato appena ha parlato delle basi.

Ero assente e questo ha messo una tomba sulle mie comprensioni.

Cioè, so cosa è una base, è insieme di generatori di un sottospazio vettoriale E' di E, è che non ho idea di come applicarlo negli esercizi.

(a proposito, tu gli esercizi da dove li prendi?)

Il resto però l'ho capito.

Algebra Lineare (568 problemi svolti)

S.Lipschtuz

Schaum's editore

;)

Per il resto, la teoria che sta alla base dell'algebra lineare non è complessissima, il problema sono le applicazioni (in tutti i sensi).

Per dire, il concetto di base è semplice, ma gli esercizi, anche se i calcoli non sono assurdissimi, richiedono una quantità di ragionamento non indifferente.

Esempio..l'esonero che ho passato-definito come abbastanza facile-aveva questi esercizi:

1) Giustificare se le seguenti applicazioni sono lineari

M2x2=

A-->Tr(A) := a11+a22

A-->(1,0)A

A-->-A^2

C:

z-->|z|

e questo non era difficile..abstava sfruttare la definizione di linearità [ f(k(a+b ))=kf(a)+kf(b )] e svolgere i conti (anche se non ho fatto in tempo a formalizzare le ultime due, e mi ha fatto perdere 4 punti)

2) determinare i valori di t per i quali

A(t):= (2 0 1 )

........ (1 -1 3 )

.........(3 1-t 2t)

è singolare

minchiata, bastava trovare valori di t per i quali A1_An fossero linearmente dipendenti

3) Nello spazio vettoriale R4 si considerano i sottospazi W generato da v1=(-1,1,0,1) e v2= (0,-1,1,1) e U definito da

(y-2z+t=0

(2x+2y+t=0

trovare base di U ∩ W e calcolare dim (U+W)

Questo sinceramente l'ho lasciato in bianco. Mi hanno detto che per trovare U ∩ W bisognava scrivere i vettori di W come combinazione di due coefficienti a, b, e sostituire nelle equzioni del secondo.

A quel punto, trovati i coefficienti, sommare le basi per trovare la base definitiva (la dim di U+W si trovava con grassman)

4)sia F: R^2-->R^2 l'endomorfismo

F(x,y)= (2x-3y, -x+2y)

Determinare la matrice associata A rispetto alla base B=[v1=(1,-1) v2=(2,1)]

Facilissimo, bastava scrivere F(v1) e F(v2) come combinazione lineare dei vettori della base

[in pratica F(v1)= a(1, -1)+ b(2,1)]

e risolto il sistema in a, b mettere i valori trovati come vettore colonna di una matrice 2x2

E poi fare lo stesso per v2.

5) Siano B, C due basi di R^2 t.c

M(C-->B)(IdR^2)= (-1 -1)

............................(2 3)

Trovare M(B-->C)(IdR^2)

Anche questo, cavolata.

L'applicazione che inverte dominio e codominio di f è semplicemente f^-1

Bastava calcolare perciò l'inversa di M(B-->C) ed era finito.

;)

Link to comment
Share on other sites

mi avete convinto, mi iscrivo ad astronomia! :D

devo dire che la matematica mi piaceva anche ma non sono andata oltre alle superiori fatte centinaia di anni fa, adesso per fare 2+2 prendo la calcolatrice...anche perchè mi viene da dire 5! ^_^

però penso di andare al planetario vicino a casa che ha programmato un incontro sul tema, è un bel posto e mi ricorda manhattan :ok:

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Io mi sono arenato appena ha parlato delle basi.

Ero assente e questo ha messo una tomba sulle mie comprensioni.

Cioè, so cosa è una base, è insieme di generatori di un sottospazio vettoriale E' di E, è che non ho idea di come applicarlo negli esercizi.

(a proposito, tu gli esercizi da dove li prendi?)

Il resto però l'ho capito.

Algebra Lineare (568 problemi svolti)

S.Lipschtuz

Schaum's editore

;)

Per il resto, la teoria che sta alla base dell'algebra lineare non è complessissima, il problema sono le applicazioni (in tutti i sensi).

Per dire, il concetto di base è semplice, ma gli esercizi, anche se i calcoli non sono assurdissimi, richiedono una quantità di ragionamento non indifferente.

Esempio..l'esonero che ho passato-definito come abbastanza facile-aveva questi esercizi:

1) Giustificare se le seguenti applicazioni sono lineari

M2x2=

A-->Tr(A) := a11+a22

A-->(1,0)A

A-->-A^2

C:

z-->|z|

e questo non era difficile..abstava sfruttare la definizione di linearità [ f(k(a+b ))=kf(a)+kf(b )] e svolgere i conti (anche se non ho fatto in tempo a formalizzare le ultime due, e mi ha fatto perdere 4 punti)

2) determinare i valori di t per i quali

A(t):= (2 0 1 )

........ (1 -1 3 )

.........(3 1-t 2t)

è singolare

minchiata, bastava trovare valori di t per i quali A1_An fossero linearmente dipendenti

3) Nello spazio vettoriale R4 si considerano i sottospazi W generato da v1=(-1,1,0,1) e v2= (0,-1,1,1) e U definito da

(y-2z+t=0

(2x+2y+t=0

trovare base di U ∩ W e calcolare dim (U+W)

Questo sinceramente l'ho lasciato in bianco. Mi hanno detto che per trovare U ∩ W bisognava scrivere i vettori di W come combinazione di due coefficienti a, b, e sostituire nelle equzioni del secondo.

A quel punto, trovati i coefficienti, sommare le basi per trovare la base definitiva (la dim di U+W si trovava con grassman)

4)sia F: R^2-->R^2 l'endomorfismo

F(x,y)= (2x-3y, -x+2y)

Determinare la matrice associata A rispetto alla base B=[v1=(1,-1) v2=(2,1)]

Facilissimo, bastava scrivere F(v1) e F(v2) come combinazione lineare dei vettori della base

[in pratica F(v1)= a(1, -1)+ b(2,1)]

e risolto il sistema in a, b mettere i valori trovati come vettore colonna di una matrice 2x2

E poi fare lo stesso per v2.

5) Siano B, C due basi di R^2 t.c

M(C-->B)(IdR^2)= (-1 -1)

............................(2 3)

Trovare M(B-->C)(IdR^2)

Anche questo, cavolata.

L'applicazione che inverte dominio e codominio di f è semplicemente f^-1

Bastava calcolare perciò l'inversa di M(B-->C) ed era finito.

;)

No cioè, tu hai fatto 4 esercizi su 5 e hai preso 22? :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Io mi sono arenato appena ha parlato delle basi.

Ero assente e questo ha messo una tomba sulle mie comprensioni.

Cioè, so cosa è una base, è insieme di generatori di un sottospazio vettoriale E' di E, è che non ho idea di come applicarlo negli esercizi.

(a proposito, tu gli esercizi da dove li prendi?)

Il resto però l'ho capito.

Algebra Lineare (568 problemi svolti)

S.Lipschtuz

Schaum's editore

;)

Per il resto, la teoria che sta alla base dell'algebra lineare non è complessissima, il problema sono le applicazioni (in tutti i sensi).

Per dire, il concetto di base è semplice, ma gli esercizi, anche se i calcoli non sono assurdissimi, richiedono una quantità di ragionamento non indifferente.

Esempio..l'esonero che ho passato-definito come abbastanza facile-aveva questi esercizi:

1) Giustificare se le seguenti applicazioni sono lineari

M2x2=

A-->Tr(A) := a11+a22

A-->(1,0)A

A-->-A^2

C:

z-->|z|

e questo non era difficile..abstava sfruttare la definizione di linearità [ f(k(a+b ))=kf(a)+kf(b )] e svolgere i conti (anche se non ho fatto in tempo a formalizzare le ultime due, e mi ha fatto perdere 4 punti)

2) determinare i valori di t per i quali

A(t):= (2 0 1 )

........ (1 -1 3 )

.........(3 1-t 2t)

è singolare

minchiata, bastava trovare valori di t per i quali A1_An fossero linearmente dipendenti

3) Nello spazio vettoriale R4 si considerano i sottospazi W generato da v1=(-1,1,0,1) e v2= (0,-1,1,1) e U definito da

(y-2z+t=0

(2x+2y+t=0

trovare base di U ∩ W e calcolare dim (U+W)

Questo sinceramente l'ho lasciato in bianco. Mi hanno detto che per trovare U ∩ W bisognava scrivere i vettori di W come combinazione di due coefficienti a, b, e sostituire nelle equzioni del secondo.

A quel punto, trovati i coefficienti, sommare le basi per trovare la base definitiva (la dim di U+W si trovava con grassman)

4)sia F: R^2-->R^2 l'endomorfismo

F(x,y)= (2x-3y, -x+2y)

Determinare la matrice associata A rispetto alla base B=[v1=(1,-1) v2=(2,1)]

Facilissimo, bastava scrivere F(v1) e F(v2) come combinazione lineare dei vettori della base

[in pratica F(v1)= a(1, -1)+ b(2,1)]

e risolto il sistema in a, b mettere i valori trovati come vettore colonna di una matrice 2x2

E poi fare lo stesso per v2.

5) Siano B, C due basi di R^2 t.c

M(C-->B)(IdR^2)= (-1 -1)

............................(2 3)

Trovare M(B-->C)(IdR^2)

Anche questo, cavolata.

L'applicazione che inverte dominio e codominio di f è semplicemente f^-1

Bastava calcolare perciò l'inversa di M(B-->C) ed era finito.

;)

No cioè, tu hai fatto 4 esercizi su 5 e hai preso 22? :ph34r:

3 esercizi e 1/2 perfetti :ok:

(il primo non ho formalizzato l non-linearità delle ultime due)

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Io mi sono arenato appena ha parlato delle basi.

Ero assente e questo ha messo una tomba sulle mie comprensioni.

Cioè, so cosa è una base, è insieme di generatori di un sottospazio vettoriale E' di E, è che non ho idea di come applicarlo negli esercizi.

(a proposito, tu gli esercizi da dove li prendi?)

Il resto però l'ho capito.

Algebra Lineare (568 problemi svolti)

S.Lipschtuz

Schaum's editore

;)

Per il resto, la teoria che sta alla base dell'algebra lineare non è complessissima, il problema sono le applicazioni (in tutti i sensi).

Per dire, il concetto di base è semplice, ma gli esercizi, anche se i calcoli non sono assurdissimi, richiedono una quantità di ragionamento non indifferente.

Esempio..l'esonero che ho passato-definito come abbastanza facile-aveva questi esercizi:

1) Giustificare se le seguenti applicazioni sono lineari

M2x2=

A-->Tr(A) := a11+a22

A-->(1,0)A

A-->-A^2

C:

z-->|z|

e questo non era difficile..abstava sfruttare la definizione di linearità [ f(k(a+b ))=kf(a)+kf(b )] e svolgere i conti (anche se non ho fatto in tempo a formalizzare le ultime due, e mi ha fatto perdere 4 punti)

2) determinare i valori di t per i quali

A(t):= (2 0 1 )

........ (1 -1 3 )

.........(3 1-t 2t)

è singolare

minchiata, bastava trovare valori di t per i quali A1_An fossero linearmente dipendenti

3) Nello spazio vettoriale R4 si considerano i sottospazi W generato da v1=(-1,1,0,1) e v2= (0,-1,1,1) e U definito da

(y-2z+t=0

(2x+2y+t=0

trovare base di U ∩ W e calcolare dim (U+W)

Questo sinceramente l'ho lasciato in bianco. Mi hanno detto che per trovare U ∩ W bisognava scrivere i vettori di W come combinazione di due coefficienti a, b, e sostituire nelle equzioni del secondo.

A quel punto, trovati i coefficienti, sommare le basi per trovare la base definitiva (la dim di U+W si trovava con grassman)

4)sia F: R^2-->R^2 l'endomorfismo

F(x,y)= (2x-3y, -x+2y)

Determinare la matrice associata A rispetto alla base B=[v1=(1,-1) v2=(2,1)]

Facilissimo, bastava scrivere F(v1) e F(v2) come combinazione lineare dei vettori della base

[in pratica F(v1)= a(1, -1)+ b(2,1)]

e risolto il sistema in a, b mettere i valori trovati come vettore colonna di una matrice 2x2

E poi fare lo stesso per v2.

5) Siano B, C due basi di R^2 t.c

M(C-->B)(IdR^2)= (-1 -1)

............................(2 3)

Trovare M(B-->C)(IdR^2)

Anche questo, cavolata.

L'applicazione che inverte dominio e codominio di f è semplicemente f^-1

Bastava calcolare perciò l'inversa di M(B-->C) ed era finito.

;)

No cioè, tu hai fatto 4 esercizi su 5 e hai preso 22? :ph34r:

3 esercizi e 1/2 perfetti :ok:

(il primo non ho formalizzato l non-linearità delle ultime due)

Quindi era un 26. :uhm:

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Io mi sono arenato appena ha parlato delle basi.

Ero assente e questo ha messo una tomba sulle mie comprensioni.

Cioè, so cosa è una base, è insieme di generatori di un sottospazio vettoriale E' di E, è che non ho idea di come applicarlo negli esercizi.

(a proposito, tu gli esercizi da dove li prendi?)

Il resto però l'ho capito.

Algebra Lineare (568 problemi svolti)

S.Lipschtuz

Schaum's editore

;)

Per il resto, la teoria che sta alla base dell'algebra lineare non è complessissima, il problema sono le applicazioni (in tutti i sensi).

Per dire, il concetto di base è semplice, ma gli esercizi, anche se i calcoli non sono assurdissimi, richiedono una quantità di ragionamento non indifferente.

Esempio..l'esonero che ho passato-definito come abbastanza facile-aveva questi esercizi:

1) Giustificare se le seguenti applicazioni sono lineari

M2x2=

A-->Tr(A) := a11+a22

A-->(1,0)A

A-->-A^2

C:

z-->|z|

e questo non era difficile..abstava sfruttare la definizione di linearità [ f(k(a+b ))=kf(a)+kf(b )] e svolgere i conti (anche se non ho fatto in tempo a formalizzare le ultime due, e mi ha fatto perdere 4 punti)

2) determinare i valori di t per i quali

A(t):= (2 0 1 )

........ (1 -1 3 )

.........(3 1-t 2t)

è singolare

minchiata, bastava trovare valori di t per i quali A1_An fossero linearmente dipendenti

3) Nello spazio vettoriale R4 si considerano i sottospazi W generato da v1=(-1,1,0,1) e v2= (0,-1,1,1) e U definito da

(y-2z+t=0

(2x+2y+t=0

trovare base di U ∩ W e calcolare dim (U+W)

Questo sinceramente l'ho lasciato in bianco. Mi hanno detto che per trovare U ∩ W bisognava scrivere i vettori di W come combinazione di due coefficienti a, b, e sostituire nelle equzioni del secondo.

A quel punto, trovati i coefficienti, sommare le basi per trovare la base definitiva (la dim di U+W si trovava con grassman)

4)sia F: R^2-->R^2 l'endomorfismo

F(x,y)= (2x-3y, -x+2y)

Determinare la matrice associata A rispetto alla base B=[v1=(1,-1) v2=(2,1)]

Facilissimo, bastava scrivere F(v1) e F(v2) come combinazione lineare dei vettori della base

[in pratica F(v1)= a(1, -1)+ b(2,1)]

e risolto il sistema in a, b mettere i valori trovati come vettore colonna di una matrice 2x2

E poi fare lo stesso per v2.

5) Siano B, C due basi di R^2 t.c

M(C-->B)(IdR^2)= (-1 -1)

............................(2 3)

Trovare M(B-->C)(IdR^2)

Anche questo, cavolata.

L'applicazione che inverte dominio e codominio di f è semplicemente f^-1

Bastava calcolare perciò l'inversa di M(B-->C) ed era finito.

;)

No cioè, tu hai fatto 4 esercizi su 5 e hai preso 22? :ph34r:

3 esercizi e 1/2 perfetti :ok:

(il primo non ho formalizzato l non-linearità delle ultime due)

Quindi era un 26. :uhm:

In realtà dovrebbe essere stato 23

(3+6*3+2 di partenza)

Però 22 fu ^_^

Link to comment
Share on other sites

Vorrei tanto studiare seriamente astronomia... :ok:

:uhm:

Ti piace la fisica? Sei disposto a sopportare TANTA matematica e algebra vettoriale che non si capisce ancora a cosa cazzo serva?

Si? Ok, fa per te.

No? :faniente:

Serve che, dopo esserti fatto il mazzo sulla definizione assiomatica di prodotto scalare (quello <,> bilineare, simmetrico e minchiate varie), maneggiarlo e manipolarlo in 10000 modi possibili nelle formule fisiche ti sembrerà una sciocchezza., che dopo che per mesi ti sarai sbattuto sui vettori a n-dimensioni, e su spazi, basi e sottocampi vari, non farai fatica ad applicare gli stessi concetti nella descrizione dell'universo su varie scale.

Almeno credo... :unsure:

Io mi sono arenato appena ha parlato delle basi.

Ero assente e questo ha messo una tomba sulle mie comprensioni.

Cioè, so cosa è una base, è insieme di generatori di un sottospazio vettoriale E' di E, è che non ho idea di come applicarlo negli esercizi.

(a proposito, tu gli esercizi da dove li prendi?)

Il resto però l'ho capito.

Algebra Lineare (568 problemi svolti)

S.Lipschtuz

Schaum's editore

;)

Per il resto, la teoria che sta alla base dell'algebra lineare non è complessissima, il problema sono le applicazioni (in tutti i sensi).

Per dire, il concetto di base è semplice, ma gli esercizi, anche se i calcoli non sono assurdissimi, richiedono una quantità di ragionamento non indifferente.

Esempio..l'esonero che ho passato-definito come abbastanza facile-aveva questi esercizi:

1) Giustificare se le seguenti applicazioni sono lineari

M2x2=

A-->Tr(A) := a11+a22

A-->(1,0)A

A-->-A^2

C:

z-->|z|

e questo non era difficile..abstava sfruttare la definizione di linearità [ f(k(a+b ))=kf(a)+kf(b )] e svolgere i conti (anche se non ho fatto in tempo a formalizzare le ultime due, e mi ha fatto perdere 4 punti)

2) determinare i valori di t per i quali

A(t):= (2 0 1 )

........ (1 -1 3 )

.........(3 1-t 2t)

è singolare

minchiata, bastava trovare valori di t per i quali A1_An fossero linearmente dipendenti

3) Nello spazio vettoriale R4 si considerano i sottospazi W generato da v1=(-1,1,0,1) e v2= (0,-1,1,1) e U definito da

(y-2z+t=0

(2x+2y+t=0

trovare base di U ∩ W e calcolare dim (U+W)

Questo sinceramente l'ho lasciato in bianco. Mi hanno detto che per trovare U ∩ W bisognava scrivere i vettori di W come combinazione di due coefficienti a, b, e sostituire nelle equzioni del secondo.

A quel punto, trovati i coefficienti, sommare le basi per trovare la base definitiva (la dim di U+W si trovava con grassman)

4)sia F: R^2-->R^2 l'endomorfismo

F(x,y)= (2x-3y, -x+2y)

Determinare la matrice associata A rispetto alla base B=[v1=(1,-1) v2=(2,1)]

Facilissimo, bastava scrivere F(v1) e F(v2) come combinazione lineare dei vettori della base

[in pratica F(v1)= a(1, -1)+ b(2,1)]

e risolto il sistema in a, b mettere i valori trovati come vettore colonna di una matrice 2x2

E poi fare lo stesso per v2.

5) Siano B, C due basi di R^2 t.c

M(C-->B)(IdR^2)= (-1 -1)

............................(2 3)

Trovare M(B-->C)(IdR^2)

Anche questo, cavolata.

L'applicazione che inverte dominio e codominio di f è semplicemente f^-1

Bastava calcolare perciò l'inversa di M(B-->C) ed era finito.

;)

No cioè, tu hai fatto 4 esercizi su 5 e hai preso 22? :ph34r:

3 esercizi e 1/2 perfetti :ok:

(il primo non ho formalizzato l non-linearità delle ultime due)

Quindi era un 26. :uhm:

In realtà dovrebbe essere stato 23

(3+6*3+2 di partenza)

Però 22 fu ^_^

Ah beh, se prendo minimo 18 salgo al santuario di Santa Rosalia, e 500 metri me li faccio in ginocchio.

Se prendo 30 mi danno il Nobel.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.


×
×
  • Create New...